Se non riuscite a trovare quello che state cercando, scriveteci:
apotres@magnificat.ca
Magnificat!
Per la conservazione del Deposito della Fede!
Che il Regno di Dio venga!
Représentation unique de la Crèche.
Spesso diciamo, e a volte lo siamo davvero, che siamo incapaci di digiunare o di imporci altre mortificazioni corporali a causa di malattie, infermità o altri motivi. Eppure la penitenza, in una forma o nell’altra, sarà sempre necessaria nella vita di un cristiano. Anche senza la salute, quali sacrifici salutari possiamo imporci, per esempio, controllando la nostra lingua! Nelle righe seguenti, il Beato Edoardo Poppe, un sacerdote belga contemporaneo, suggerisce una forma particolare di sacrificio della lingua. Questo è stato durante un ritiro sacerdotale, ma è molto attuale per ogni cristiano.
Padre Poppe parla della necessità della preghiera e della mortificazione per ogni anima che vuole vivere unita a Cristo e portare frutto.
«San Francesco di Sales disse: «Molti digiunatori e digiunatrici si sono persi, ma degli umili e degli obbedienti, non uno e non uno… Le croci, diceva, che si incontrano per strada sono buone, quelle che si trovano a casa sono migliori. Dove c’è meno della nostra scelta, c’è più di Dio».
«Consideriamo dunque insieme come dobbiamo usare la mortificazione per il nostro apostolato. Durante la giornata ci succedono cose spiacevoli: compiti monotoni, piccole seccature, ecc. Impariamo a vedere la volontà di Dio in loro. In questo modo, diventiamo fedeli nelle piccole cose e, poco a poco, pronti per il grande sacrificio.
«Il grande sacrificio di noi stessi, dobbiamo ancora farlo un giorno, qui sulla terra o in purgatorio. Se lo facciamo qui, sarà di grande beneficio per noi. Se non abbiamo, in questa vita, consumato questo sacrificio in tutta la sua purezza, dovremo lasciare che l’offerta sia purificata in purgatorio…»
Allora Padre Poppe propone ai suoi confratelli una forma di mortificazione, abbastanza meritoria, e tuttavia accessibile a tutti: il «N.L.».
«Vi esorto a fare ciò che i «crociati» olandesi hanno deciso dopo un ritiro spirituale. Come risoluzione, hanno semplicemente scritto: «N.L.». Due lettere, niente di più. E questo significava: NON LAMENTARSI. Con questo hanno portato via dal ritiro la metà della santità.
«Non lamentatevi degli uomini, non lamentatevi degli eventi! Mai lamentarsi. È semplice, vero?
«Dopo la preghiera del mattino, ti siedi a pranzo. Beh, c’è già qualcuno che suona! «N.L.» Pensa a Gesù e alzati, immediatamente, per ascoltare questo visitatore del mattino.
«Sei occupato con la tua lettura spirituale, o il tuo giornale è aperto davanti a te. (Oggi direbbe: il tuo cellulare, il tuo televisore, ecc.) E qualcuno viene a chiederti un favore. Non lamentatevi.
«Devi uscire e il tempo è brutto: pioggia, neve o vento. Spontaneamente diresti: «È un tempo? No: non lamentatevi. Offri questo a Gesù per la persona che devi incontrare. Sta piovendo? È sporco? Bene, vai a sorridere con il tuo Angelo. Devi andare, che ti piaccia o no. Le tue scarpe saranno sporche, lo saranno in entrambi i casi. Ma dentro, nella tua anima, sei bella. E le case delle persone in cui entrerete con un sorriso sul volto troveranno la pace.
«Poi il postino ti porta una lettera: lavoro da fare. È sconvolgente! «N.L.» Dite invece: «Andiamo a lavorare per l’amor di Dio!».
«In questo modo puoi passare attraverso l’intera giornata con tutti i suoi piccoli eventi, e ogni volta puoi dire e praticare il Non lamentarti. Sarà tutto un profitto per voi e per gli altri.
«Il digiuno e la fustigazione non sono più del nostro tempo, sembra. Ma accettare la volontà di Dio, compiere i doveri del nostro stato con spirito soprannaturale, rendere meritorio ciò che comunque dobbiamo sopportare, questo lo possiamo fare tutti, anche i malati…
«Mezzogiorno: la zuppa è calda, bollente (o il contrario!) Bene, si può scoppiare, pensare ad alta voce: «È sempre lo stesso qui! Ma prenditi un minuto per essere paziente… e ringrazia Gesù che hai la zuppa davanti a te. Alcune persone non hanno… Mangia quello che ti viene servito, dice Gesù. (S. Luca 10, 8)
«Non lamentatevi delle persone, né di quelle che prendono il meglio per sé, né di quelle che ci sopportano male. Nessuna lamentela, sempre per amore di Gesù. Non lamentatevi dei colleghi. Vai a dire un’Ave Maria per loro, invece. Lamentarsi non li rende migliori, né ci fa bene…
«In breve, quando prevediamo difficoltà e gravosi doveri di stato, dobbiamo pagare in anticipo con preghiere e anche con mortificazioni. Questo ci dà più fiducia quando più tardi ci troviamo ad affrontare delle difficoltà. Il nostro sacrificio, fatto per amore, apre più ampiamente le fonti della grazia.»
Adattamento O.D.M. – Fonte: Padre Edoardo Poppe, Entretiens sacerdotaux, Parigi, Ed. Lethielleux, 1935, estratti del terzo colloquio.
SITUATO A:
290 7e rang Mont-Tremblant QC J8E 1Y4
CP 4478 Mont-Tremblant QC J8E 1A1 Canada
(819) 688-5225
(819) 688-6548
Segno della croce
Nel nome del Padre e del Figliolo e dello Spirito Santo e della Madre di Dio. Amen.
Preghiera preparatoria
O Gesù! Cammineremo con Te sulla strada del Calvario, che è stata così dolorosa per Te. Facci capire la grandezza delle Tue sofferenze, tocca i nostri cuori con tenera compassione alla vista dei Tuoi tormenti, per aumentare in noi il rimpianto dei nostri difetti e l’amore che desideriamo avere per Te.
Degnati di applicare a tutti noi gli infiniti meriti della Tua Passione, e in memoria dei Tuoi dolori, mostra misericordia alle anime del Purgatorio, specialmente a quelle più abbandonate.
O divina Maria, che per prima ci ha insegnato a fare la Via Crucis, ottienici la grazia di seguire Gesù con i sentimenti di cui il Tuo Cuore si è riempito mentre Lo accompagnavi sulla via del Calvario. Che possiamo piangere con Te e amare il Tuo divino Figlio come Te. Lo chiediamo in nome del Suo adorabile Cuore. Lo chiediamo in nome del Suo adorabile Cuore.
WordPress multilingue con WPML