storia1215-Il banchiere irreligioso.

Non ci si può fidare delle persone senza religione.
storia1214-L’albergatore e la ricevuta.

Le persone senza fede sono troppo spesso persone senza coscienza.
storia1213-Voltaire e i suoi lacchè.

«Se fossi un principe, non tollererei cortigiani atei vicino a me…»
storia1212-Due lavoratori senza supervisione.

La religione rende l’uomo coscienzioso e lo allontana dal crimine.
storia1211-I martiri di Compiègne.

Prova evidente dell’eroismo che la religione ispira di fronte alla morte!
storia1210-La sfortunata moglie di un socialista.

L’uomo senza Dio è come un naufrago senza speranza.
storia1209-Un missionario e il globo.

La religione dà all’uomo coraggio ed energia, soprattutto nella sventura e nel momento della morte.
storia1208-Un passero in una sala da banchetto illuminata.

La religione è una luce divina per la nostra intelligenza, che ci illumina sulle questioni più importanti della vita.
storia1207-I diversi corpi luminosi.

La religione illumina la nostra intelligenza, perché dà risposte precise a tutti i problemi della vita.
storia1206-La contessa du Châtelet sul letto di morte e Voltaire.

Se contro un milione di probabilità a favore dell’ateismo ce n’è solo una a favore dell’inferno, la ragione esige che io agisca come se l’inferno esistesse davvero.